Cucina Circolare

Il riuso intelligente degli arredi da cucina: meno rifiuti, più valore, a costo zero.
Il trend degli acquisti di seconda mano è in continua ascesa: si stima che il 57% degli italiani acquista e vende usato. Questa percentuale riguarda coloro che prediligono un’etica più sostenibile ed economica. Il valore economico generato dall’usato è stato di 25 miliardi di euro, pari al 1,3% del Pil nazionale. Nel 2022 solo sul sito Subito.it sono stati venduti circa 20 milioni di oggetti che hanno contribuito ad un risparmio totale di 2,7 milioni di tonnellate di C02. A spingere l’acceleratore il sempre maggiore interesse verso la sostenibilità e la consapevolezza ambientale.

Il riuso intelligente degli arredi da cucina: meno rifiuti, più valore, a costo zero.

Il trend degli acquisti di seconda mano è in continua ascesa: si stima che il 57% degli italiani acquista e vende usato. Questa percentuale riguarda coloro che prediligono un’etica più sostenibile ed economica. Il valore economico generato dall’usato è stato di 25 miliardi di euro, pari al 1,3% del Pil nazionale. Nel 2022 solo sul sito Subito.it sono stati venduti circa 20 milioni di oggetti che hanno contribuito ad un risparmio totale di 2,7 milioni di tonnellate di C02. A spingere l’acceleratore il sempre maggiore interesse verso la sostenibilità e la consapevolezza ambientale.

Sono sempre più frequenti gli episodi di un errato abbandono dei rifiuti speciali vicino le isole ecologiche. La città di Bari patisce ancora la scarsa informazione di alcuni cittadini circa il corretto smaltimento dei rifiuti, ignaro delle conseguenze ambientali che l’atto comporta. Prevalentemente arredi di grandi dimensioni ed elettrodomestici, di cui solitamente ci si sbarazza in vista di ristrutturazioni o acquisto di nuovi: sono questi  i prodotti che maggiormente troviamo accatastati nei centri urbani o sulle strade provinciali.

Legno, vetro, metallo ed elettrodomestici necessitano di trattamenti e lavorazioni per essere dismessi e riciclati; se questo processo non avviene o subisce alterazioni, si prolunga il tempo di degradamento del materiale e contestualmente innalziamo il tasso di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee. Oltre ad impattare negativamente sull’ambiente, depositare erroneamente i rifiuti speciali o di grandi dimensioni dove capita senza alcun criterio, non solo danneggia l’immagine urbana bensì dimostra mancanza di senso civico.

Cucina Circolare: la tua vecchia cucina ha ancora valore

Il nostro progetto di sviluppo vuole disincentivare questa tendenza con la realizzazione di un sito dedicato a chi desidera disfarsi della propria cucina a costo zero. Noi, come showroom di cucine, siamo ben informati sui tempi e i costi relativi allo smontaggio e trasporto in discarica che il cliente deve sostenere; inoltre, spesso l’arredo è ancora utilizzabile e funzionante malgrado i chiari segni di usura del tempo.

Quando si dismette una cucina, è importante smaltirla correttamente nei centri di raccolta dedicati ai rifiuti ingombranti o prenotare un servizio di ritiro, tenendo conto della presenza di materiale ligneo, vetroso, metallico e soprattutto dei rifiuti RAEE. Il servizio che promuoviamo nel progetto è a favore di un riuso consapevole di arredi cucina ancora conformi alla loro funzione per evitarne lo smaltimento a discapito dell’ambiente e metterle a disposizione gratuitamente di chi dispone di risorse limitate.

I clienti che desiderano acquistare una nuova cucina presso il nostro showroom, possono usufruire del servizio “cucina circolare” per potersi disfare del loro modello attuale rispettando un’etica ambientale e sociale. Se in buone condizioni, la cucina da sostituire potrà essere pubblica online a costo zero per un’utenza con limitate capacità economiche.

Per creare un profilo dettagliato del prodotto, chiederemo al cliente informazioni tecniche da inserire sul sito, quali fotografie, dettagli di installazione, dimensioni, materiali e locazione; questo servirà per descrivere dettagliatamente l’arredo prossimo al riuso. In quest’ottica, si innesca il meccanismo di “cucina circolare”, una cucina ancora idonea alla sua fruizione, che può avere una seconda vita invece che essere smaltita ed incenerita.

Chiunque interessato, potrà prendere direttamente accordi con noi per le modalità di ritiro. Si specifica che la fase di smontaggio e trasporto a piano terra della cucina da donare sarà un servizio da noi eseguito e sostenuto; sarà invece a carico dell’utente il trasporto verso la nuova sede di installazione.
Il servizio proposto si dimostra vantaggioso per il nostro cliente, perché non costretto a sostenere i costi di smontaggio e trasferimento in discarica, e per l’ambiente, perché limitiamo lo smaltimento dei rifiuti adottando un’etica al riuso dei materiali.

Per questioni logistiche legate alla gestione dei cantieri e ai tempi di spedizione, la disponibilità dei modelli cucina sulla piattaforma non potrà superare i tre mesi, periodo utile durante il quale si predisporrà il cantiere alla consegna del nuovo prodotto e contestualmente si organizzerà il trasferimento del modello vecchio. Qualora un modello non dovesse suscitare l’interesse di alcun utente, sarà destinata al macero. Il servizio è destinato prevalentemente ad enti di volontariato e famiglie in difficoltà economica, affinché possano disporre di un prodotto gratuito per vivere più dignitosamente o allestire nuovi spazi comuni come case famiglia o centri sociali, per contribuire allo sviluppo di una comunità attenta alle dinamiche sociali e sensibile verso quelle ambientali. 

Ringraziamo il Comune di Bari per la preziosa collaborazione.

Cucina Circolare: progetto vincitore del bando IMPRESA PROSSIMA.